Collaboratori
Paolo Sorzio

Paolo Sorzio è professore associato di Pedagogia sperimentale (M-PED/04). Fa parte del progeto "Transform4Europe". La sua ricerca indaga la relazione tra uso di indicatori di qualità e analisi micro- etnografica. Il lavoro metodologico consiste nell’analisi strutturale dei sistemi di Indicatori per la valutazione della Qualità nei Servizi Educativi, supportata dall’analisi qualitativa che invita a riconoscere la complessità dei contesti quotidiani in cui i professionisti dell’educazione lavorano. Una seconda linea di analisi è il contrasto all’insuccesso scolastico degli studenti/studentesse con background migratorio.
Cinzia Spingola

Laureata in Filosofia, insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. Fa parte dell’ADI-sd (Sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti) e si occupa di formazione in servizio dei docenti. Ha collaborato alla redazione di manuali scolastici e realizzato percorsi didattici nell’ambito delle discipline letterarie e storiche.
Michele Stoppa
Professore Associato di Geografia all'Università di Trieste, già Coordinatore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica. Attualmente è Direttore della rivista "QuaderniCIRD" e collabora con il Polo di Trieste della Fondazione "I Lincei per la Scuola". Insegna Geologia ambientale, Didattica delle Scienze e Didattica delle Scienze naturali. Svolge ricerche interdisciplinari in ambito geo-ambientale, confinistica, geografia monastica e didattica delle geoscienze.
Anna Storti

Già professore associato di Letteratura italiana, si dedica prevalentemente allo studio dell’800-900, con particolare riguardo al verismo, al rapporto tra intellettuali e politica, al contributo della letteratura alla formazione dell’identità nazionale, alla cultura friulana e giuliana. I suoi lavori più recenti sono l’edizione del carteggio G. Prezzolini-S. Slataper e l’edizione del diario inedito 1913-1915 di G. Stuparich. Fa parte della redazione di «Aghios. Quaderni di studi sveviani».
Elena Tonzar

Elena Tonzar, Dottore di Ricerca in Metodologie di Biomonitoraggio per l’Alterazione Ambientale, si occupa della redazione editoriale, revisione e composizione tipografica delle pubblicazioni a stampa e in formato digitale della casa editrice EUT Edizioni Università di Trieste e dell'organizzazione di eventi e presentazioni editoriali, delle recensioni e dei rapporti con gli organi di comunicazione interni ed esterni all'Ateneo.
Lucio Torelli

Professore associato in Statistica medica, afferente al Dipartimento clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell'Università degli Studi di Trieste
Mariarosaria Tortora

Dopo il dottorato in Scienze Chimiche presso l’Università Federico II e l'attività di ricerca svolta nel settore dei nanocompositi e del drug delivery presso l’Università di Salerno, Tor Vergata e il CNR, dal 2008 insegno chimica nella scuola secondaria di secondo grado. Dal 2019, nella scuola in cui lavoro, sono referente della Commissione Scuola Sostenibile, preposta allo sviluppo di progetti rivolti alla sostenibilità ambientale e all’adozione di corretti stili di vita.
Laura Traverso

Piergiorgio Trevisan

Piergiorgio Trevisan è professore associato di lingua e linguistica inglese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste. Dal 2014 al 2016 è stato 'Outgoing Fellow' presso la University of Sydney (Australia) grazie a una borsa di studio 'Marie Curie Outgoing Fellowship'.
I suoi interessi di ricerca includono la stilistica, l'analisi critica del discorso, la linguistica dei corpora. In passato si è occupato di dislessia e della creazione di stimoli linguistici per esperimenti neuroscientifici.
Agnese Valentini

Dopo la maturità classica, si è iscritta al Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Trieste. Attualmente studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Matematica presso l'Università di Torino.