Collaboratori
Beatrice Bove

Laureata in Psicologia curriculum Cognitiva Applicata presso l'Università degli Studi di Trieste. Attualmente sta svolgendo il tirocinio professionalizzante post-lauream per Psicologo presso il Dipartimento di Scienze della Vita e lavora nelle risorse umane in ESTECO SpA. I suoi principali interessi riguardano l’apprendimento, e nello specifico quello matematico, nei bambini in età scolare. In particolare, le piace ideare e sviluppare strumenti che possano aiutare bambini, ragazzi e adulti a migliorare la propria qualità di vita e le proprie competenze nell'area matematica.
Marcella Caputi

Marcella Caputi è Ricercatrice (RTDb) in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Le sue principali attività di ricerca – svolte anche in ambito internazionale - includono lo sviluppo della teoria della mente e il legame tra questa capacità e vari aspetti del funzionamento cognitivo/emotivo/sociale di bambini e adolescenti. É referee per numerose riviste di settore e figura nel board editoriale di alcune di esse.
Ester Colizza

Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze (Università di Trieste), dove è titolare del corso di Geologia 1. La tematica di ricerca di principale interesse si sviluppa nell'ambito del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide dove collabora alle indagini per lo studio di eventi paleoambientali e paleoclimatici tardo quaternari. Ha partecipato a 7 spedizioni in Antartide. Dal 1 febbraio 2017 è Direttrice del Museo Nazionale dell’Antartide, Sezione di Trieste.
Elisa Colombini

Fabio Cossutta

Ora in pensione, ha insegnato Letteratura Italiana alla Facoltà di Magistero - poi Scienze della Formazione, nelle sedi di Trieste e Portogruaro. Ha sempre preso parte all'attività dei corsi di abilitazione per gli insegnanti, variamente nel tempo denominati.
Alessandro Cuder

Laureato in Psicologia Cognitiva Applicata, attualmente svolgo il dottorato di ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive. I miei principali interessi di ricerca riguardano il ruolo dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali legati all'apprendimento matematico, osservandone le traiettorie evolutive a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Giuseppe Cuscito

Già Professore ordinario di Archeologia Cristiana nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste, è stato docente nella Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici e nella Scuola dottorale in Scienze umanistiche. È membro di prestigiosi sodalizi e comitati scientifici, con una produzione storiografica che spazia sulla cristianizzazione dell’Italia nord-orientale, indagata con metodo interdisciplinare e ricorso al dato epigrafico e archeologico.
Patrizia Dall'Antonia

Laurea in Chimica presso l'Università di Trieste. Cattedra di “Chimica e Tecnologie Chimiche” presso l’I.T.S. “A. Volta” di Trieste. Particolare attenzione alla lingua straniera come veicolo di comunicazione nella didattica della chimica. Coordinamento del Tirocinio presso il TFA dell'Università di Trieste in ambito Scienze Naturali e Area FIM. Allestimento di laboratori di didattica della chimica e partecipazione a commissioni esami di stato. Collaborazione con il CIRD: seminari, attività laboratoriali e pubblicazione nella rivista QuaderniCIRD.
Elena de Colombani

Laureata in matematica all'Università di Trieste, è dal 2001 docente di matematica nella scuola secondaria di secondo grado. Attualmente insegna all'istituto tecnico A. Volta di Trieste. Collabora con diversi docenti universitari nell'ambito di attività di orientamento in uscita e all'interno di laboratori del PLS.
Patrizia de Luca

Patrizia de Luca, PhD, è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Marketing e Ricerche di Marketing. I suoi interessi di ricerca riguardano l'innovazione del marketing, il marketing sostenibile, digitale ed esperienziale, e i canali di marketing. È autrice e coautrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali. Dal 2020 è Delegata del Rettore per la comunicazione e brand strategy dell’Ateneo.