Collaboratori
Daniela Leder

Laureata in Scienze Biologiche, insegno alla scuola primaria, a tempo indeterminato, dal 2001. Da allora mi sono interessata della didattica della matematica collaborando con il Nucleo di Ricerca Didattica dell’Università di Trieste, partecipando alla realizzazione del progetto didattico 'La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei in varie edizioni e realizzando dei laboratori per docenti, anche tramite il CIRD.
Jorge Leiva Rojo

Helena Lozano Miralles

Francisco Marcos Marin

https://fmarcosmarin.blogspot.com/
Alan Mattiassi

Alan D.A. Mattiassi, PhD, is a psychologist focused on studying games and the act of playing. He uses games to foster learning and to trigger positive behaviors, while exploring how humans solve problems that the games frame as challenges and thus can be "gamified", sometimes by designing new games altogether or modifying exiting ones. Currently he is Game Science Lead at FEM and coordinator of the Committee on Research in Game Psychology, he works on games for social impact and teaches game-based learning and gamification.
Gianna Mazzieri-Sanković

Capodipartimento e professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Italianistica di Fiume. Per averlo istituito consegue il Premio della Regione litoraneo-montana. Coautrice dei corsi di laurea in lingua e letteratura italiana e dei corsi di aggiornamento. Autrice de La voce di una minoranza (1998) e, con Gerbaz Giuliano, di Non parto, non resto. I percorsi narrativi di O. Ramous e M. Madieri (2013) e Un tetto di radici. Lettere italiane: il secondo Novecento a Fiume (2021). Maggiori dati sul sito: https://portal.uniri.hr/portfelj/1633
Patrizia Nitti

La prof.ssa Patrizia Nitti Casini nata a Trieste il 14 settembre 1958, si è laureata in Chimica nel 1984 (110/110 e lode) presso l’Università di Trieste. Dal 1985 al 1988 è stata responsabile del laboratorio di spettrometria di massa. Nel 1990 è diventata ricercatore universitario e nel 2001 professore associato nel SSD CHIM06 presso Università di Trieste.
Stefano Oliva

Dottore di ricerca in Filosofia, è stato assegnista presso l’Università di Roma Tre ed è attualmente ricercatore presso il Centro DISF della Pontificia Università della Santa Croce. Ha pubblicato le monografie “La musica nell’estetica di Pareyson” (2013), “La chiave musicale di Wittgenstein. Tautologia, gesto, atmosfera” (2016) e “Il mistico. Sentimento del mondo e limiti del linguaggio” (2021). Ha curato l’edizione italiana del libro di A. Badiou, “L’antifilosofia di Wittgenstein” (2018).
Ana Luiza Oliveira de Souza

Ana Luiza Oliveira de Souza is doctor in the Humanities – Linguistic Studies Programme, at the Universidade Federal de Goiás (Brazil), in cooperation with the University of Pisa in Linguistic Disciplines and Foreign Literature (DiLLeS, ssd L-LIN/09). She works as a Lector Linguistic Collaborator (CEL) of Portuguese Language at the Language Centre of the University of Pisa. She has published essays in Brazilian volumes and journals in the areas of Cognitive Linguistics and Sociolinguistics, focusing on the Linguistic Policy of Portuguese as a Hereditary Language (PLH), Portuguese as a foreign language and multingualism.
Pierpaolo Omari

Pierpaolo Omari è stato fino al 2020 professore ordinario di Analisi matematica presso l’Università di Trieste, dove è attualmente senior scholar. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio qualitativo di problemi al contorno per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali semilineari e quasilineari ed è autore in tale ambito di un centinaio di pubblicazioni. È uno dei responsabili del Programma di Matematica del Polo di Trieste della Fondazione “I Lincei per la Scuola”.